Burzoni Vending
Storia del caffè
Il caffè ha per noi occidentali tre secoli di storia, ma in Oriente era diffuso come bevanda a tutti i livelli sociali fin dai tempi più antichi. I primi dati sicuri risalgono all´800, ma di una misteriosa bevanda nera e amara con virtu`eccitanti e stimolanti se ne trova traccia gia`in molte leggende arabe.
Intorno all´anno 1000 il famoso Medico arabo Avicenna somministrava il caffè come farmaco. Una curiosa storia del 1400 narra di un pastore yemenita il quale, avendo osservato come delle capre che avevano appena brucato Alcune bacche rossastre da una pianta erano diventate irrequiete ed eccitatissime, volle riferire l´accaduto ad un monaco.
Questi, dopo aver portato ad ebollizione le bacche, ne rilevò una bevanda amara ma ricca di energia, tanto da alleviare sonno e stanchezza. Comunque sia avvenuta la scoperta, resta il fatto che la pianta del caffè nacque in Africa in una regione dell´etiopia (Kaffa) e di lì si diffuse nello Yemen, in Arabia e in Egitto, dove ebbe uno sviluppo enorme ed entrò nel costume popolare come abitudine quotidiana.
Verso la fine del 1500 le prime imprese commerciali diffusero in Europa il caffè , Introducendo così anche in occidente questa nuova bevanda. La somiglianza del nome caffè e degli analoghi termini in altre lingue europee (come ad esempio "cafè" in francese, "coffee" in inglese) con quello della provincia etiopica del Kaffa, hanno fatto supporre che l´arbusto sia originario di questa zona africana.